Great, greater, greatest

AeQuilibrium Beach Volley Marathon® è un evento sportivo che non smette mai di crescere e vede una sempre più ampia partecipazione di atleti provenienti da tutta Europa, oltre che da Americhe, Africa, Australia, Cina e Giappone. Un’esperienza sempre nuova, sempre coinvolgente e sempre all’insegna di un’organizzazione esperta e professionale.

A chi è rivolto il Torneo

Il Torneo è rivolto a squadre, composte da atleti di ogni età e di ogni livello di gioco, suddivise nelle categorie di gioco sottoindicate. Nota: è sconsigliata la partecipazione al Torneo agli atleti di età inferiore ai 15 anni.

Edizioni 2024: maggio 10-11-12 maggio e settembre 20-21-22
Gli Atleti componenti una squadra non potranno far parte di altre squadre della medesima categoria di gioco ma potranno far parte di una o più squadre di diversa categoria di gioco.

Categorie di gioco:

2×2 Femminile: 2 donne in campo + 1 eventuale riserva F | Giornate di gara: venerdì e sabato
2×2 Maschile: 2 uomini in campo + 1 eventuale riserva M | Giornate di gara: venerdì e sabato
2×2 Misto: 1 uomo e 1 donna in campo + 1 eventuale riserva F o M | Giornate di gara: venerdì pomeriggio e domenica
3×3 Femminile: 3 donne in campo + 2 eventuali riserve F | Giornate di gara: sabato e domenica
3×3 Maschile: 3 uomini in campo + 2 eventuali riserve M | Giornate di gara: sabato e domenica
4×4 Misto: 2 uomini e 2 donne in campo + 2 eventuali riserve F e/o M | Giornate di gara: sabato e domenica

Special Edition 2024: giugno 07-08-09
Gli Atleti componenti una squadra non potranno far parte di altre squadre della medesima categoria di gioco ma potranno far parte di una o più squadre di diversa categoria di gioco.
Categorie di gioco
:
2×2 Femminile (squadre composte esclusivamente da atleti di nazionalità straniera): 2 donne in campo + 1 eventuale riserva F | Giornate di gara: venerdì e sabato
2×2 Maschile (squadre composte esclusivamente da atleti di nazionalità straniera): 2 uomini in campo + 1 eventuale riserva M | Giornate di gara: venerdì e sabato
2×2 Misto: 1 uomo e 1 donna in campo + 1 eventuale riserva F o M | Giornate di gara: venerdì pomeriggio e domenica
3×3 Femminile: 3 donne in campo + 2 eventuali riserve F | Giornate di gara: sabato e domenica
3×3 Maschile: 3 uomini in campo + 2 eventuali riserve M | Giornate di gara: sabato e domenica
4×4 Misto: 2 uomini e 2 donne in campo + 2 eventuali riserve F e/o M | Giornate di gara: sabato e domenica

Il Torneo è rivolto a squadre, composte da atleti di ogni età (sconsigliata la partecipazione agli atleti di età inferiore ai 15 anni) e di ogni livello di gioco, suddivise nelle seguenti categorie di gioco:

  • 2×2 Femminile: 2 donne in campo + 1 eventuale riserva F | Giornate di gara: venerdì e sabato
  • 2×2 Maschile: 2 uomini in campo + 1 eventuale riserva M | Giornate di gara: venerdì e sabato
  • 2×2 Misto: 1 uomo e 1 donna in campo + 1 eventuale riserva F o M | Giornate di gara: venerdì e domenica
  • 3×3 Femminile: 3 donne in campo + 2 eventuali riserve F | Giornate di gara: sabato e domenica
  • 3×3 Maschile: 3 uomini in campo + 2 eventuali riserve M | Giornate di gara: sabato e domenica
  • 4×4 Misto: 2 uomini e 2 donne in campo + 2 eventuali riserve F e/o M | Giornate di gara: sabato e domenica

Gli atleti componenti una squadra non potranno far parte di altre squadre della medesima categoria di gioco ma potranno far parte di una o più squadre di diversa categoria di gioco. La partecipazione all’evento sportivo comporta l’accettazione del “Regolamento Generale”.

Chi fosse alla ricerca di una squadra nella quale giocare o non riuscisse a trovare un/a compagno/a per completarla potrà inserire la propria richiesta nel gruppo Facebook “Cerco squadra e giocatore BeachVolleyMarathon”.

Si consiglia di scaricare gratuitamente l’applicazione “BeachVolleyMarathonApp” dal link: www.bvm-app.it. L’applicazione consentirà di consultare i calendari di gara, i risultati degli incontri, la classifica generale, la disposizione dei campi da gioco, il regolamento del Torneo e di accedere ad altri interessanti contenuti.

Per partecipare al Torneo in veste di “Atleta” è necessario essere in possesso del certificato medico di idoneità sportiva non agonistica (certificato di stato di buona salute rilasciato dal medico di base) o, in alternativa, del certificato medico di idoneità sportiva agonistica, in corso di validità nelle date di svolgimento dell’evento sportivo. Al momento dell’iscrizione dovranno essere allegati i certificati medici di tutti i componenti della squadra; in deroga a quanto precede, gli atleti tesserati con Enti di Promozione Sportiva o Federazioni Sportive Nazionali riconosciute dal Coni che abbiano ottenuto la certificazione medica di idoneità sportiva per la stagione 2022-2023 saranno esonerati dall’invio del certificato nel momento in cui indicheranno, in fase di prenotazione, l’Ente/Federazione e la società sportiva di appartenenza, dichiarando che la propria certificazione medica sportiva è in corso di validità nelle date di svolgimento dell’evento sportivo. Nota: in occasione dell’evento sportivo, un medico sarà a disposizione per quanti volessero effettuare la visita medica per ottenere il rilascio del certificato di stato di buona salute. In questo caso, sarà possibile effettuare la visita a pagamento e senza prenotazione recandosi presso l’area medica allestita in prossimità dell’arena centrale da gioco, nei seguenti orari:

  • giovedì dalle ore 18.00 alle ore 21.00
  • venerdì dalle ore 07.45 alle ore 21.00
  • sabato dalle ore 07.45 alle ore 12.00

La formazione della squadra viene determinata con l’inserimento dei nominativi degli atleti in fase di iscrizione. Ogni variazione alla formazione squadra e lista atleti (es.: sostituzione/inserimento nuovi atleti, variazioni dati richiesti e caricamento certificato medico) potrà essere effettuata con le seguenti modalità:

  • Successivamente all’iscrizione inviando una e-mail di richiesta alla segreteria organizzativa (bvm@radunisportivi.it);
  • Avanzando la richiesta al momento dell’accreditamento.

L’inserimento di un nuovo atleta potrà essere previsto anche nel corso di svolgimento della fase di qualificazione con una formale richiesta al Direttore del Torneo che procederà all’aggiornamento della formazione della squadra una volta accertata la regolarità della richiesta: il nuovo atleta, per il quale si chiede l’inserimento, non dovrà essere sceso in campo precedentemente con un’altra squadra della medesima categoria di gioco. L’inserimento potrà riguardare un solo atleta per le categorie di gioco 2×2 F/M/MT e sino a due atleti per le categorie di gioco 3×3 F/M e 4×4 MT, senza comunque superare il numero massimo di riserve consentito per la categoria.

Nota importante: nel caso venga riscontrata una mancata conformità tra la formazione della squadra (lista atleti) e i giocatori in campo si procederà con l’immediata squalifica della squadra dal Torneo; in questo caso non saranno previsti ripescaggi di altre squadre. La squadra esclusa dal Torneo non avrà diritto ad alcun rimborso e neppure all’eventuale assegnazione del montepremi in palio.

Gli incontri delle categorie 2×2 F e 2×2 M si disputano nelle giornate di venerdì e sabato. La formula di gioco prevede una fase di qualificazione (giornata di venerdì) e una fase finale (giornata di sabato), attraverso un Tabellone di Gara a 32 squadre che prevedono incontri a doppia eliminazione: si entra nella sezione perdenti con la prima sconfitta e si viene eliminati con la seconda sconfitta. Gli incontri del venerdì e del sabato si giocano in un unico set ai 21 punti con limite ai 23; i soli incontri di finale del sabato (1°-2° e 3°-4° posto) si giocano in due set su tre ai 21 punti con limite ai 23 ed eventuale terzo set ai 15 punti con uno scarto di due punti senza limite di punteggio. Alla fase finale del sabato accedono, per entrambe le categorie di gioco, le migliori 32 squadre della fase di qualificazione: Gold (1°- 32°). Nota: le squadre che non dovessero presentarsi al campo da gioco o che si presentassero incomplete (senza il numero minimo di atleti in base alla categoria) o con ritardi superiori ai 5 minuti rispetto ai tempi indicati nei referti di gara, saranno dichiarate perdenti per forfait con il punteggio 0-21. In deroga a quanto sopra, sarà concesso un ritardo massimo di 40 minuti, rispetto ai tempi indicati nei referti di gara, alle squadre composte da uno o più atleti che al momento della chiamata al campo (orario previsto di inizio gara) risultino essere impegnati a disputare incontri in differenti categorie di gioco; oltre i 40 minuti di ritardo le squadre saranno invitate dal Direttore del Torneo a decidere quale incontro disputare e, quindi, quale incontro rinunciare per forfait. La rinuncia all’incontro da parte della squadra non comporta obblighi di rimborso da parte dell’Organizzazione. Le squadre che disputeranno più incontri della fase finale in diverse categorie di gioco sono obbligate a comunicare le concomitanze al Direttore del Torneo.

Gli incontri della categoria 2×2 Misto si disputano nelle giornate di venerdì e domenica. La formula di gioco prevede una fase di qualificazione (giornata di venerdì, dalle ore 13.30 alle ore 18.00) attraverso gironi a quattro/cinque squadre. Al termine della fase di qualificazione viene stilata una classifica provvisoria sulla base del quoziente punti acquisito da ciascuna squadra; a parità di quoziente punti le posizioni migliori vengono assegnate sulla base della data di iscrizione e, in caso di ulteriore parità, con un’estrazione a sorte. La fase finale (giornata di domenica) si disputa attraverso Tabelloni di Gara a 32 squadre che prevedono incontri a doppia eliminazione: si entra nella sezione perdenti con la prima sconfitta e si viene eliminati con la seconda sconfitta). Alla fase finale della domenica accedono le migliori 32 squadre della fase di qualificazione: Gold (1°- 32°). Tutti gli incontri si giocano in un unico set ai 21 punti con limite ai 23; i soli incontri di finale (1°-2° posto e 3°-4° posto) si giocano sempre in un unico set ai 21 punti, in questo caso, con uno scarto di due punti senza limite di punteggio. Nota: le squadre che non dovessero presentarsi al campo da gioco o che si presentassero incomplete (numero minimo in base alla categoria) o con ritardi superiori ai 5 minuti rispetto ai tempi indicati nei referti di gara, saranno dichiarate perdenti per forfait con il punteggio 0-21. In deroga a quanto sopra, sarà concesso un ritardo massimo di 40 minuti, rispetto ai tempi indicati nei referti di gara, alle squadre composte da uno o più atleti che al momento della chiamata al campo (orario previsto di inizio gara) risultino essere impegnati a disputare incontri in differenti categorie di gioco; oltre i 40 minuti di ritardo le squadre saranno invitate dal Direttore del Torneo a decidere quale incontro disputare e, quindi, quale incontro rinunciare per forfait. La rinuncia all’incontro da parte della squadra non comporta obblighi di rimborso da parte dell’Organizzazione. Le squadre che disputeranno più incontri della fase finale in diverse categorie di gioco sono obbligate a comunicare le concomitanze al Direttore del Torneo.

Gli incontri delle categorie 3×3 F, 3×3 M e 4×4 Misto si disputano nelle giornate di sabato e domenica e prevedono una fase di qualificazione (giornata di sabato) attraverso gironi a quattro/cinque squadre. Al termine della fase di qualificazione, per ogni categoria di gioco, viene stilata una classifica provvisoria sulla base del quoziente punti acquisito da ciascuna squadra; a parità di quoziente punti le posizioni migliori vengono assegnate sulla base della data di iscrizione e, in caso di ulteriore parità, con un’estrazione a sorte. La fase finale (giornata di domenica) si svolge sulla base della citata classifica con incontri a eliminazione diretta sino alla finalissima. Gli incontri del sabato e della domenica si giocano in un unico set ai 21 punti con limite ai 23; i soli incontri di finale (1°-2°) si giocano sempre in un unico set ai 21 punti, in questo caso, con uno scarto di due punti senza limite di punteggio. Accedono alla fase finale le migliori 768 squadre della fase di qualificazione, suddivise in quattro differenti Tabelloni di Gara: Platinum (1°-192°); Gold (193°-384°); Silver (385°-576°); Bronze (577°- 768°). Nel caso in cui un Tabellone di Gara della fase finale dovesse presentare un numero di squadre inferiore a 32, queste ultime saranno inserite nel Tabellone di Gara che lo precede, ad esempio: Tabellone di Gara “Bronze” con 30 squadre iscritte, queste saranno inserite nel Tabellone di Gara “Silver”. Per le categorie di gioco 3×3 M/F e 4×4 Misto non è previsto lo svolgimento della finale del 3° e 4° posto: le due squadre semifinaliste perdenti risulteranno entrambe classificate al terzo posto e, quindi, premiate con un montepremi di pari valore. Nota: le squadre che non dovessero presentarsi al campo da gioco o che si presentassero incomplete (numero minimo in base alla categoria) o con ritardi superiori ai 5 minuti rispetto ai tempi indicati nei referti di gara, saranno dichiarate perdenti per forfait con il punteggio 0-21. In deroga a quanto sopra, sarà concesso un ritardo massimo di 40 minuti, rispetto ai tempi indicati nei referti di gara, alle squadre composte da uno o più atleti che al momento della chiamata al campo (orario previsto di inizio gara) risultino essere impegnati a disputare incontri in differenti categorie di gioco; oltre i 40 minuti di ritardo le squadre saranno invitate dal Direttore del Torneo a decidere quale incontro disputare e, quindi, quale incontro rinunciare per forfait. La rinuncia all’incontro da parte della squadra non comporta obblighi di rimborso da parte dell’Organizzazione. Le squadre che disputeranno più incontri della fase finale in diverse categorie di gioco sono obbligate a comunicare le concomitanze al Direttore del Torneo.

  • Categorie 2×2 F/2×2 M: venerdì (fase di qualificazione) dalle ore 8.30 alle ore 17.00; sabato (fase finale) dalle ore 8.30, con incontri di finale a partire dalle ore 15.30.
  • Categoria 2×2 Misto: venerdì (fase di qualificazione) dalle ore 13.30 alle ore 18.00); domenica (fase finale) dalle ore 8.30, con incontri di finale a partire dalle ore 15.30.
  • Categorie 3×3 F/3×3 M e 4×4 Misto: sabato (fase di qualificazione) dalle ore 8.30 alle ore 18.00; domenica (fase finale) dalle ore 8.30, con incontri di finale a partire dalle ore 17.00.
  • Nota: gli orari indicati potranno essere soggetti a variazione.

    Gli incontri saranno diretti dagli stessi atleti partecipanti secondo il programma di gara indicato nell’apposita sezione della “BeachVolleyMarathonApp”. Gli incontri di finale saranno diretti da arbitri ufficiali. Tutti gli incontri dovranno essere ispirati al principio del “fair play”, gli atleti dovranno accettare le decisioni arbitrali e mantenere un comportamento rispettoso nei confronti degli avversari e degli stessi arbitri; in caso contrario, a insindacabile giudizio del Direttore del Torneo, nei casi più gravi potrà essere decisa l’esclusione dal torneo senza che ciò comporti obbligo di rimborsi da parte dell’Organizzatore.

    I partecipanti chiamati a dirigere gli incontri avranno l’obbligo di compilare i referti di gara. Il punteggio finale dell’incontro dovrà risultare leggibile sul referto di gara e, a fine incontro, dovrà essere vidimato per accettazione da entrambe le squadre. In caso di mancata vidimazione il risultato finale dell’incontro sarà comunque ritenuto valido e, quindi, registrato. Nota: non saranno conteggiati i punteggi degli incontri i cui referti di gara non consentano l’assegnazione certa del risultato a causa di dati palesemente falsati, incompleti e/o illeggibili.

    Per le categorie 2×2 Misto, 3×3 F/3x3M e 4×4 Misto, le squadre hanno l’obbligo di controllare e verificare i risultati finali dei propri incontri nell’apposita sezione della “BeachVolleyMarathon App”. Le verifiche dovranno essere effettuate entro le ore 14.00 per gli incontri della mattina (8.30 – 13.00) ed entro le ore 19.00 per gli incontri del pomeriggio (13.30 – 18.00). Oltre tali orari nessuna richiesta di correzione potrà essere accettata.

    Per le categorie 2×2 Misto, 3×3 F/3×3 M e 4×4 Misto, nella fase di qualificazione i risultati degli incontri terminati per forfait vedranno assegnati alla squadra perdente 21 punti subiti e 0 (zero) punti realizzati, tale punteggio entrerà nella determinazione del quoziente punti valido per la classifica provvisoria. Alla squadra vincente l’incontro per forfait non sarà assegnato, e non sarà conteggiato, punteggio alcuno.

    Le classifiche generate al termine della fase di qualificazione delle categorie 2×2 Misto, 3×3 M/F e 4×4 Misto saranno consultabili, a partire dalle ore 21.00 della stessa giornata di qualificazione, nelle apposite sezioni della “BeachVolleyMarathonApp”, dove sarà inoltre possibile desumere gli orari degli incontri e degli arbitraggi previsti della fase finale.

    Le squadre che non dovessero presentarsi al campo da gioco o che si presentassero incomplete (numero minimo in base alla categoria) o con ritardi superiori ai 5 minuti rispetto ai tempi indicati nei referti di gara, saranno dichiarate perdenti per forfait con il punteggio 0-21. In deroga a quanto sopra, sarà concesso un ritardo massimo di 40 minuti, rispetto ai tempi indicati nei referti di gara, alle squadre composte da uno o più atleti che al momento della chiamata in campo (orario previsto di inizio gara) risultino essere impegnati a disputare incontri in differenti categorie di gioco; oltre questo ritardo (40 minuti) le squadre saranno invitate dal Direttore del Torneo a decidere quale incontro disputare e, quindi, quale incontro rinunciare per forfait. La rinuncia all’incontro da parte della squadra non comporta obblighi di rimborso da parte dell’Organizzazione.

    Nota: le squadre che disputeranno più incontri della fase finale in diverse categorie di gioco sono obbligate a comunicare le concomitanze al Direttore del Torneo.

    Per gli incontri di finale e per tutti gli altri incontri disputati sull’arena centrale da gioco, gli atleti avranno l’obbligo di indossare la canotta ufficiale dell’evento sportivo (consegnata al momento dell’accreditamento). Nota: le eventuali squadre inadempienti non potranno concorrere all’assegnazione del montepremi in palio.

    L’evento si svolgerà con ogni condizione meteorologica; resta inteso che in presenza di particolari avverse condizioni meteorologiche, o di altri eventi esterni, il Direttore del Torneo potrà decidere una o più sospensioni degli incontri e decretarne la ripresa nel momento in cui le condizioni esterne la consentano. Con la ripresa dell’incontro sarà mantenuto il punteggio fissato al momento della sospensione. Lo stesso Direttore del Torneo potrà, a suo insindacabile giudizio, modificare la formula di gioco prevedendo che gli incontri vengano disputati ai 15 punti anziché ai 21 e/o a eliminazione diretta nel corso della fase di qualificazione.

    Per le formule di gioco 2×2 F/M:

    • Nel caso di sospensione definitiva degli incontri della fase di qualificazione, per le squadre ancora in gioco, le posizioni di classifica non ancora assegnate saranno determinate sulla base della data di iscrizione e, in caso di parità, con un’estrazione a sorte. In caso di mancata disputa di tutti gli incontri della fase di qualificazione, le classifiche saranno determinate sulla base della data di iscrizione e, in caso di parità, con un’estrazione a sorte;
    • Nel caso di sospensione definitiva degli incontri della fase finale, per ogni Tabellone di Gara in gioco, il montepremi, a esclusione di quello eventualmente già assegnato, sarà ripartito equamente tra le squadre rimaste in gioco al momento della sospensione, tranne nel caso in cui l’importo da assegnare a ciascuna squadra risulti inferiore a 50,00 euro.


    Per la formula di gioco 2×2 Misto:

    • Nel caso di sospensione definitiva degli incontri della fase di qualificazione, le classifiche provvisorie saranno stilate sulla base dei risultati acquisiti da ciascuna squadra al momento della sospensione e per le eventuali squadre che non avessero disputato alcun incontro sarà assegnato di default un quoziente punti pari al valore medio calcolato sugli incontri disputati; a parità di quoziente punti le posizioni saranno assegnate in base alla data di iscrizione e, in caso di parità, con un’estrazione a sorte. In caso di mancata disputa di tutti gli incontri della fase di qualificazione, le classifiche saranno determinate sulla base della data di iscrizione e, in caso di parità, con un’estrazione a sorte;
    • Nel caso di sospensione definitiva degli incontri della fase finale, per ogni Tabellone di Gara in gioco, il montepremi, a esclusione di quello eventualmente già assegnato, sarà ripartito equamente tra le squadre rimaste in gioco al momento della sospensione, tranne nel caso in cui l’importo da assegnare a ciascuna squadra risulti inferiore a 50,00 euro.


    Per le formule di gioco 3×3 e 4×4:

    • Nel caso di sospensione definitiva degli incontri della fase di qualificazione, le classifiche provvisorie saranno stilate sulla base dei risultati acquisiti da ciascuna squadra al momento della sospensione e per le eventuali squadre che non avessero disputato alcun incontro sarà assegnato di default un quoziente punti pari al valore medio calcolato sugli incontri disputati per la categoria di appartenenza; a parità di quoziente punti le posizioni saranno assegnate in base alla data di iscrizione e, in caso di parità, con un’estrazione a sorte. In caso di mancata disputa di tutti gli incontri della fase di qualificazione, le classifiche saranno determinate sulla base della data di iscrizione e, in caso di parità, con un’estrazione a sorte. L’importo del montepremi afferente a ciascuna categoria sarà distribuito equamente tra i Tabelloni di Gara in gioco e con percentuali pari a quelle applicate per le diverse posizioni di classifica;
    • Nel caso di sospensione definitiva degli incontri della fase finale, per ogni Tabellone di Gara in gioco, il montepremi, a esclusione di quello eventualmente già assegnato, sarà ripartito equamente tra le squadre rimaste in gioco al momento della sospensione, tranne nel caso in cui l’importo da assegnare a ciascuna squadra risulti inferiore a 50,00 euro.

    Chi fosse alla ricerca di una squadra nella quale giocare o non riuscisse a trovare un/a compagno/a per completare la propria potrà inserire la richiesta nel gruppo Facebook “Cerco squadra e giocatore BeachVolleyMarathon”.

    Ai partecipanti è vivamente consigliato di scaricare l’applicazione “BeachVolleyMarathonApp” dal link: www.bvm-app.it. L’applicazione gratuita consentirà di consultare i calendari di gara, i risultati degli incontri, la classifica generale, la disposizione dei campi da gioco, il regolamento del Torneo e di accedere ad altri contenuti utili.

    Per partecipare al Torneo in qualità di “Atleta” è necessario essere in possesso del certificato medico di idoneità sportiva non agonistica (certificato di stato di buona salute rilasciato dal medico di base) o, in alternativa, del certificato medico di idoneità sportiva agonistica, in corso di validità nelle date di svolgimento dell’evento sportivo. Al momento dell’iscrizione dovranno essere allegati i certificati medici di tutti i componenti della squadra. In deroga a quanto precede, gli Atleti tesserati con Enti di Promozione Sportiva o Federazioni Sportive Nazionali riconosciute dal Coni che abbiano ottenuto la certificazione medica di idoneità sportiva per la stagione sportiva in corso saranno esonerati dall’invio del certificato nel momento in cui indicheranno, in fase di iscrizione, l’Ente/Federazione e la società sportiva di appartenenza, dichiarando che la propria certificazione medica sportiva è in corso di validità nelle date di svolgimento dell’evento sportivo. Nota: in occasione dell’evento sportivo, un medico sarà a disposizione per quanti volessero effettuare la visita medica per ottenere il rilascio del certificato di stato di buona salute. In questo caso, sarà possibile effettuare la visita a pagamento e senza prenotazione recandosi presso l’area medica allestita in prossimità dell’arena centrale da gioco, nei seguenti orari:

    giovedì dalle ore 18.30 alle ore 21.00
    • venerdì dalle ore 07.45 alle ore 21.00
    • sabato dalle ore 07.45 alle ore 12.00

    La formazione della squadra viene determinata con l’inserimento dei nominativi degli Atleti in fase di iscrizione (Lista Atleti). Ogni variazione alla Lista Atleti e/o alla formazione della squadra (ad esempio: sostituzione, eliminazione e inserimento nuovi Atleti, variazioni dati richiesti e caricamento del certificato medico) potrà essere effettuata con le seguenti modalità:
    • successivamente all’iscrizione, inviando una semplice comunicazione alla segreteria organizzativa a mezzo e-mail (bvm@radunisportivi.it);
    • avanzando la richiesta direttamente al momento dell’accreditamento.

    L’inserimento di un nuovo Atleta potrà essere previsto anche durante lo svolgimento della fase di qualificazione del Torneo attraverso una richiesta formale al Direttore del Torneo che procederà all’aggiornamento della formazione della squadra una volta accertata la regolarità della richiesta: il nuovo Atleta per il quale si chiede l’inserimento non dovrà essere sceso precedentemente in campo con un’altra squadra della medesima categoria di gioco. L’inserimento potrà riguardare un solo Atleta per le categorie di gioco 2×2 F, 2×2 M e 2×2 Misto e sino a due Atleti per le categorie di gioco 3×3 F, 3×3 M e 4×4 Misto, senza comunque superare il numero massimo di riserve consentito per la categoria di gioco. Nota importante: nel caso venga riscontrata una mancata conformità tra la formazione della squadra (Lista Atleti) e i giocatori in campo si procederà con l’immediata squalifica della squadra dal Torneo senza che ciò comporti obbligo di rimborsi da parte dell’Organizzatore. In questo caso, non saranno previsti ripescaggi di altre squadre.

    Gli incontri delle categorie 2×2 Femminile e 2×2 Maschile si disputano nelle giornate di venerdì e sabato. Per la sola Special Edition (07-08 giugno) le squadre dovranno essere composte esclusivamente da atleti di nazionalità straniera. La formula di gioco prevede una fase di qualificazione (giornata di venerdì e una fase finale (giornata di sabato) attraverso Tabelloni di Gara a 32 squadre che prevedono incontri a doppia eliminazione: si entra nella sezione perdenti con la prima sconfitta e si viene eliminati con la seconda sconfitta. Gli incontri del venerdì e del sabato si giocano in un unico set ai 21 punti con limite ai 23; i soli incontri di finale del sabato (1°-2° e 3°-4° posto) si giocano in due set su tre ai 21 punti con limite ai 23 ed eventuale terzo set ai 15 punti con uno scarto di due punti senza limite di punteggio. Per l’edizione di maggio, alla fase finale del sabato accedono, per entrambe le categorie di gioco, le migliori 64 squadre della fase di qualificazione suddivise in due distinti Tabelloni di Gara: Gold (1°- 32°) e Silver (33°-64°). Per l’edizione di giugno e settembre, alla fase finale del sabato accedono, per entrambe le categorie di gioco, le migliori 32 squadre della fase di qualificazione: Gold (1°- 32°). Nota: le squadre che non dovessero presentarsi al campo da gioco o che si presentassero incomplete (senza il numero minimo di Atleti in base alla categoria) o con ritardi superiori ai 5 minuti rispetto ai tempi indicati nei referti di gara, saranno dichiarate perdenti per forfait con il punteggio 0-21. In deroga a quanto sopra, sarà concesso un ritardo massimo di 40 minuti, rispetto ai tempi indicati nei referti di gara, alle squadre composte da uno o più Atleti che al momento della chiamata al campo (orario previsto di inizio gara) risultino essere impegnati a disputare incontri in differenti categorie di gioco; oltre i 40 minuti di ritardo le squadre saranno invitate dal Direttore del Torneo a decidere quale incontro disputare e, quindi, quale incontro rinunciare per forfait. La rinuncia all’incontro da parte della squadra non comporta obblighi di rimborso da parte dell’Organizzazione. Le squadre che disputeranno più incontri della fase finale in diverse categorie di gioco sono obbligate a comunicare a inizio giornata le concomitanze al Direttore del Torneo.

    Gli incontri della categoria 2×2 Misto si disputano nelle giornate di venerdì e domenica. La formula di gioco prevede una fase di qualificazione (giornata di venerdì dalle ore 13.30 alle ore 18.00) attraverso gironi a più squadre (garantiti minimo tre incontri). Al termine della fase di qualificazione viene stilata una classifica provvisoria sulla base del quoziente punti acquisito da ciascuna squadra; a parità di quoziente punti le posizioni migliori vengono assegnate sulla base della data di iscrizione e, in caso di ulteriore parità, con un’estrazione a sorte. La fase finale (giornata di domenica) si disputa attraverso Tabelloni di Gara a 32 squadre che prevedono incontri a doppia eliminazione: si entra nella sezione perdenti con la prima sconfitta e si viene eliminati con la seconda sconfitta). Per l’edizione di maggio, alla fase finale della domenica accedono le migliori 64 squadre della fase di qualificazione suddivise in due distinti Tabelloni di Gara: Gold (1°- 32°) e Silver (33°-64°). Per la Special Edition e per l’edizione di settembre, alla fase finale della domenica accedono le migliori 32 squadre della fase di qualificazione: Gold (1°- 32°). Tutti gli incontri si giocano in un unico set ai 21 punti con limite ai 23; i soli incontri di finale (1°-2° e 3°-4° posto) si giocano sempre in un unico set ai 21 punti ma, in questo caso, con uno scarto di due punti senza limite di punteggio. Nota: le squadre che non dovessero presentarsi al campo da gioco o che si presentassero incomplete (numero minimo in base alla categoria) o con ritardi superiori ai 5 minuti rispetto ai tempi indicati nei referti di gara, saranno dichiarate perdenti per forfait con il punteggio 0-21. In deroga a quanto sopra, sarà concesso un ritardo massimo di 40 minuti, rispetto ai tempi indicati nei referti di gara, alle squadre composte da uno o più Atleti che al momento della chiamata al campo (orario previsto di inizio gara) risultino essere impegnati a disputare incontri in differenti categorie di gioco; oltre i 40 minuti di ritardo le squadre saranno invitate dal Direttore del Torneo a decidere quale incontro disputare e, quindi, quale incontro rinunciare per forfait. La rinuncia all’incontro da parte della squadra non comporta obblighi di rimborso da parte dell’Organizzazione. Le squadre che disputeranno più incontri della fase finale in diverse categorie di gioco sono obbligate a comunicare a inizio giornata le concomitanze al Direttore del Torneo.

    Gli incontri delle categorie 3×3 F, 3×3 M e 4×4 Misto si disputano nelle giornate di sabato e domenica e prevedono una fase di qualificazione (giornata di sabato) attraverso gironi a più squadre (garantiti minimo tre incontri). Al termine della fase di qualificazione, per ogni categoria di gioco, viene stilata una classifica provvisoria sulla base del quoziente punti acquisito da ciascuna squadra; a parità di quoziente punti le posizioni migliori vengono assegnate sulla base della data di iscrizione e, in caso di ulteriore parità, con un’estrazione a sorte. La fase finale (giornata di domenica) si svolge sulla base della citata classifica con incontri a eliminazione diretta sino alla finalissima. Gli incontri del sabato e della domenica si giocano in un unico set ai 21 punti con limite ai 23; i soli incontri di finale (1°-2° posto) si giocano sempre in un unico set ai 21 punti ma, in questo caso, con uno scarto di due punti senza limite di punteggio. Accedono alla fase finale le migliori 768 squadre della fase di qualificazione, suddivise in quattro differenti Tabelloni di Gara: Platinum (1°-192°); Gold (193°-384°); Silver (385°-576°); Bronze (577°- 768°). Nel caso in cui un Tabellone di Gara della fase finale dovesse presentare un numero di squadre inferiore a 32, queste ultime saranno inserite nel Tabellone di Gara che lo precede, ad esempio: Tabellone di Gara “Bronze” con 30 squadre iscritte, queste saranno inserite nel Tabellone di Gara “Silver”. Per le categorie di gioco 3×3 Femminile, 3×3 Maschile e 4×4 Misto non è previsto lo svolgimento della finale del 3° e 4° posto: le due squadre semifinaliste perdenti risulteranno entrambe classificate al terzo posto e, quindi, premiate con un montepremi di pari valore. Nota: le squadre che non dovessero presentarsi al campo da gioco o che si presentassero incomplete (numero minimo in base alla categoria) o con ritardi superiori ai 5 minuti rispetto ai tempi indicati nei referti di gara, saranno dichiarate perdenti per forfait con il punteggio 0-21. In deroga a quanto sopra, sarà concesso un ritardo massimo di 40 minuti, rispetto ai tempi indicati nei referti di gara, alle squadre composte da uno o più Atleti che al momento della chiamata al campo (orario previsto di inizio gara) risultino essere impegnati a disputare incontri in differenti categorie di gioco; oltre i 40 minuti di ritardo le squadre saranno invitate dal Direttore del Torneo a decidere quale incontro disputare e, quindi, quale incontro rinunciare per forfait. La rinuncia all’incontro da parte della squadra non comporta obblighi di rimborso da parte dell’Organizzatore. Le squadre che disputeranno più incontri della fase finale in diverse categorie di gioco sono obbligate a comunicare a inizio giornata le concomitanze al Direttore del Torneo.

    Gli orari indicati potranno essere soggetto a variazione.
    Categorie 2×2 F, 2×2 M: fase di qualificazione il venerdì dalle ore 08.30 alle ore 17.00; fase finale il sabato dalle ore 8.30, con incontri di finalissima a partire dalle ore 15.30.
    Categoria 2×2 Misto: fase di qualificazione il venerdì pomeriggio dalle ore 13.30 alle ore 18.00; fase finale la domenica dalle ore 8.30, con incontri di finalissima a partire dalle ore 15.30.
    Categorie 3×3 F, 3×3 M e 4×4 Misto: fase di qualificazione il sabato dalle ore 08.30 alle ore 18.00; fase finale la domenica dalle ore 8.30, con incontri di finalissima a partire dalle ore 17.00.

    Gli incontri saranno diretti dagli stessi Atleti partecipanti secondo il programma di gara indicato nell’apposita sezione della “BeachVolleyMarathonApp”. Gli incontri di finale saranno diretti da arbitri ufficiali. Tutti gli incontri dovranno essere ispirati al principio del “fair play”, gli Atleti dovranno accettare le decisioni arbitrali e mantenere un comportamento rispettoso nei confronti degli avversari e degli stessi arbitri; in caso contrario, a insindacabile giudizio del Direttore del Torneo, nei casi più gravi potrà essere decisa la squalifica di uno o più giocatori senza che ciò comporti obbligo di rimborsi da parte dell’Organizzatore. In caso di squalifica di uno o più giocatori, la squadra non potrà concorrere all’eventuale assegnazione del montepremi in palio.

    I partecipanti chiamati a dirigere gli incontri avranno l’obbligo di compilare i referti di gara. Il punteggio finale dell’incontro dovrà risultare leggibile sul referto di gara. Nota: non saranno conteggiati i punteggi degli incontri i cui referti di gara non consentano l’assegnazione certa del risultato a causa di dati palesemente falsati, incompleti e/o illeggibili.

    Le squadre delle categorie di gioco 2×2 Misto, 3×3 F, 3×3 M e 4×4 Misto hanno l’obbligo di controllare e verificare i risultati finali dei propri incontri durante la fase di qualificazione nell’apposita sezione della “BeachVolleyMarathon App”. Le verifiche dovranno essere effettuate entro le ore 14.00 per gli incontri della mattina (8.30 – 13.00) ed entro le ore 19.00 per gli incontri del pomeriggio (13.30 – 18.00). Oltre tali orari nessuna richiesta di correzione potrà essere accettata.

    Per le categorie di gioco 2×2 Misto, 3×3 F, 3×3 M e 4×4 Misto, i risultati degli incontri della fase di qualificazione terminati per forfait vedranno assegnati alla squadra perdente 21 punti subiti e 0 (zero) punti realizzati, tale punteggio entrerà nella determinazione del quoziente punti valido per la classifica provvisoria. Alla squadra vincente l’incontro per forfait non sarà assegnato né conteggiato punteggio alcuno.

    Le classifiche delle categorie di gioco 2×2 Misto, 3×3 F, 3×3 M e 4×4 Misto generate al termine della fase di qualificazione saranno rese consultabili sull’applicazione “BeachVolleyMarathonApp” una volta elaborati i risultati finali degli incontri (non prima delle ore 21.00 della giornata di qualificazione). Nella stessa “BeachVolleyMarathonApp” sarà, inoltre, possibile desumere gli orari degli incontri e degli arbitraggi della fase finale.

    Le squadre che non dovessero presentarsi al campo da gioco assegnato o che si presentassero incomplete (numero minimo in base alla categoria) o con ritardi superiori ai 5 minuti rispetto ai tempi indicati nei referti di gara, saranno dichiarate perdenti per forfait con il punteggio 0-21. In deroga a quanto sopra, sarà concesso un ritardo massimo di 40 minuti, rispetto ai tempi indicati nei referti di gara, alle squadre composte da uno o più Atleti che al momento della chiamata al campo (orario previsto di inizio gara) risultino essere impegnati a disputare incontri in differenti categorie di gioco; oltre i 40 minuti di ritardo le squadre saranno invitate dal Direttore del Torneo a decidere quale incontro disputare e, quindi, quale incontro rinunciare per forfait. La rinuncia all’incontro da parte della squadra non comporta obblighi di rimborso da parte dell’Organizzatore. Nota: le squadre che disputeranno più incontri della fase finale in diverse categorie di gioco sono obbligate a comunicare a inizio giornata le concomitanze al Direttore del Torneo.

    Per gli incontri di finale e per tutti gli altri incontri disputati sull’arena da gioco centrale, gli Atleti avranno l’obbligo di indossare la canotta ufficiale dell’evento sportivo (consegnata al momento dell’accreditamento). Nota: le squadre inadempienti saranno escluse dall’assegnazione del montepremi in palio.

    L’evento sportivo si svolgerà con ogni condizione meteorologica; resta inteso che in presenza di particolari avverse condizioni meteorologiche, o di altri eventi esterni, il Direttore del Torneo, a suo insindacabile giudizio, potrà decidere una o più sospensioni degli incontri e decretarne la ripresa nel momento in cui le condizioni esterne la consentano. Con la ripresa dell’incontro sarà mantenuto il punteggio fissato al momento della sospensione. Lo stesso Direttore del Torneo, a suo insindacabile giudizio, potrà apportare correzioni e/o modifiche alla formula di gioco: a titolo esemplificativo e non esaustivo, potrà decidere di modificare la formula di gioco prevedendo che gli incontri vengano disputati ai 15 punti anziché ai 21 e/o prevedendo che gli incontri, anche nella fase di qualificazione, vengano disputati a eliminazione diretta e/o prevedendo una riduzione del numero degli incontri del girone e/o prevedendo ogni altra modifica ritenuta necessaria, compresa l’eventuale sospensione definitiva degli incontri.

    Per le categorie di gioco 2×2 Femminile e 2×2 Maschile:
    • nel caso di sospensione definitiva degli incontri nella fase di qualificazione, per le squadre ancora in gioco, le posizioni di classifica provvisoria non ancora assegnate saranno determinate sulla base della data di iscrizione e, in caso di parità, con un’estrazione a sorte. In caso di mancata disputa di tutti gli incontri della fase di qualificazione, le classifiche provvisorie saranno determinate sulla base della data di iscrizione e, in caso di parità, con un’estrazione a sorte;
    • nel caso di sospensione definitiva degli incontri nella fase finale, per ogni Tabellone di Gara in gioco, il montepremi, a esclusione di quello già eventualmente assegnato, sarà ripartito equamente tra le squadre rimaste in gioco al momento della sospensione, tranne nel caso in cui l’importo da assegnare a ciascuna squadra risulti inferiore a 100,00 euro; in questo caso non sarà assegnato alcun montepremi.

    Per la categoria di gioco 2×2 Misto:
    • nel caso di sospensione definitiva degli incontri nella fase di qualificazione, le posizioni di classifica provvisoria saranno stilate sulla base dei risultati acquisiti da ciascuna squadra al momento della sospensione e per le eventuali squadre che non avessero disputato alcun incontro sarà assegnato di default un quoziente punti pari al valore medio calcolato sugli incontri disputati dalle altre squadre della stessa categoria di gioco. A parità di quoziente punti le posizioni di classifica provvisoria saranno assegnate in base alla data di iscrizione e, in caso di parità, con un’estrazione a sorte. In caso di mancata disputa di tutti gli incontri della fase di qualificazione, le posizioni di classifica provvisoria saranno determinate sulla base della data di iscrizione e, in caso di parità, con un’estrazione a sorte. Il complessivo montepremi afferente alla categoria sarà distribuito equamente tra i Tabelloni di Gara in gioco e con percentuali pari a quelle applicate per le diverse posizioni di classifica;
    • nel caso di sospensione definitiva degli incontri nella fase finale, per ogni Tabellone di Gara in gioco, il montepremi, a esclusione di quello eventualmente già assegnato, sarà ripartito equamente tra le squadre rimaste in gioco al momento della sospensione, tranne nel caso in cui l’importo da assegnare a ciascuna squadra risulti inferiore a 100,00 euro; in questo caso non sarà assegnato alcun montepremi.

    Per le categorie di gioco 3×3 e 4×4:
    • nel caso di sospensione definitiva degli incontri nella fase di qualificazione, le posizioni di classifica provvisoria saranno stilate sulla base dei risultati acquisiti da ciascuna squadra al momento della sospensione e per le eventuali squadre che non avessero disputato alcun incontro sarà assegnato di default un quoziente punti pari al valore medio calcolato sugli incontri disputati dalle altre squadre della stessa categoria di gioco. A parità di quoziente punti le posizioni di classifica provvisoria saranno assegnate in base alla data di iscrizione e, in caso di parità, con un’estrazione a sorte. In caso di mancata disputa di tutti gli incontri della fase di qualificazione, le posizioni di classifica provvisoria saranno determinate sulla base della data di iscrizione e, in caso di parità, con un’estrazione a sorte. Il complessivo montepremi afferente a ciascuna categoria sarà distribuito equamente tra i Tabelloni di Gara in gioco e con percentuali pari a quelle applicate per le diverse posizioni di classifica;
    • nel caso di sospensione definitiva degli incontri nella fase finale, per ogni Tabellone di Gara in gioco, il montepremi, a esclusione di quello eventualmente già assegnato, sarà ripartito equamente tra le squadre rimaste in gioco al momento della sospensione, tranne nel caso in cui l’importo da assegnare a ciascuna squadra risulti inferiore a 100,00 euro; in questo caso non sarà assegnato alcun montepremi.

    Prospetti Gara​

    I Prospetti Gara (calendari degli incontri) saranno consultabili nella settimana antecedente la data di inizio del Torneo sull’applicazione gratuita “BeachVolleyMarathonApp”, consentendo la ricerca e la verifica del corretto inserimento della propria squadra.

    Classifiche

    Le classifiche provvisorie riferite alla fase di qualificazione saranno rese consultabili sull’applicazione “BeachVolleyMarathonApp” al termine degli incontri, una volta elaborati i risultati (non prima delle ore 21.00 della giornata di qualificazione). Le classifiche finali saranno consultabili nei giorni successivi il termine del Torneo. L’applicazione gratuita “BeachVolleyMarathonApp” consentirà, tra le altre cose, la ricerca della propria squadra, fornendo informazioni sul punteggio, la posizione di classifica, gli incontri giocati e quelli ancora da giocare, gli incontri a cui arbitrare, il numero del campo da gioco assegnato, ecc.-

    Regolamento generale

    Informativa voucher. Alla scadenza dei 30 mesi dall’emissione del voucher, Raduni Sportivi srl tramuterà il voucher in un credito a favore del Cliente; a scelta del Cliente, tale credito potrà essere utilizzato per la prenotazione di una nuova iniziativa sportiva promossa dalla nostra Organizzazione oppure sarà rimborsabile, come previsto dalla legge, nei 14 giorni successivi all’arrivo della relativa richiesta inviata a Raduni Sportivi srl via mail comunicando gli estremi del voucher (numero del voucher, cognome e nome e coordinate bancarie dell’intestatario del voucher). La mail dovrà pervenire dall’intestatario del contratto, dovrà avere il voucher in allegato e dovrà essere indirizzata ad amministrazione@sportfelix.it.